Uno a ottantasette (5) |
Parallelamente e quasi adiacente la strada di accesso alla stazione di Santa Caterina, corre un fosso largo 2,3 cm (cioè circa due metri) proveniente dalla parte bassa della collinetta. Ha una profondità di solo 5 mm in quanto è stato ricavato asportando il solo sughero e, in attesa di ricevere l'acqua, il fondale è colorato di blu nella parte centrale e verde ai lati. Prima di stuccare la giunzione della strada, deciderò se racchiuderlo tra muretti o lasciarlo più naturalmente incorniciato nella classica sterpaglia di campagna. Oltre i tre semplici portali ho realizzato un piccolo ponte in pietra necessario per l'accesso alla zona di lavoro, serbatoio acqua e deposito locomotive. |
Aprile 2007![]() ![]() Ingrandimento ![]() |
Nello spazio appositamente lasciato libero all'interno della ribaltina e a sinistra del sinottico ho realizzato un piccolo quadro comandi contenente cinque interruttori aventi, in estrema sintesi e dall'alto in basso, le seguenti funzioni :
(vedi schema mammut comandi in un documento Word) Per evitare di mettere in mostra tutti i fili elettrici in uscita dagli interruttori ho posizionato, all'interno del vano, una semplice tendina realizzata con un tappetino in gomma nera tagliato e appeso ad una astina a pressione uguale a quelle utilizzate per i vetri delle finestre. Quando la ribaltina viene chiusa, i due quadri si incastrano uno nell'altro e gli interruttori e il plexiglas del sinottico urtano nella gomma la quale, vista la poca consistenza, arretra dello spazio necessario. |
Aprile 2007![]() ![]() Ingrandimento ![]() ![]() ![]() Ingrandimento ![]() |
Approfittando di un paio di giorni senza poter uscire di casa causa una leggera influenza, ho provveduto a fare un lavoretto che rinviavo ormai da troppo tempo. Le traversine erano ovviamente tutte uguali una alle altre e quindi, armato di pennellino e trovato un color legno scuro per me soddisfacente, ho passato un bel pò di tempo a spennellarle tutte. Non sono poi moltissime ma ripetere la stessa operazione per 934 (novecento trenta quattro) volte non mi ha divertito. Mescolate casualmente alle altre, ho dipinto traversine di colore molto vicino al nero ma poi, a lavoro terminato e a vernice asciutta, tutto il lavoro non sembra abbia un effetto così forte come avevo pensato anche se in fotografia rende ancora meno che nella realtà. L'unica cosa che mi soddisfa è che adesso, guardando molto bene, non dovrebbe esserci una traversina perfettamente uguale ad un'altra. Penso sia inutile ricordarlo ma i chiodini del momentaneo fissaggio verranno tolti contemporaneamente alla messa in opera della ghiaia. |
Maggio 2007![]() |
Alcuni mesi fa, durante la classica cena Natalizia del Club, avevo comprato dall'amico Maurizio Pavan, un grande fermodellista la cui fama non si ferma ai confini provinciali, alcuni oggettini (completamenti fatti a mano!) che avrei dovuto montare appena la realizzazione avesse raggiunto un certo livello di sviluppo: il distributore dell'acqua ed i due semafori di uscita dalla stazione. Anche se non lo farò, il braccio del distributore è motorizzabile mentre invece, i collegamenti elettrici dei due semafori al quadro di comando, verranno realizzati al più presto. Purtroppo il loro posizionamento non rispetta perfettamente le rigide norme ferroviarie ma, in tutta sincerità, "...lì ci stanno proprio bene". |
Maggio 2007![]() ![]() Ingrandimento ![]() |
A marzo avevo partecipato ad un'asta su eBay. Era disponibile un passaggio a livello FS anni 60 della CLM. La mia offerta massima è stata di 52,50 Euro ma l'oggetto è stato aggiudicato a ben 91 Euro! E pensare che credevo di aver offerto troppo! Fatto sta che l'unica soluzione alternativa mi è sembrata essere l'articolo 13H della Ninive che viene venduto a 33 Euro. Dopo una email di ordine al Sig. Claudio, Il Kit in metallo è arrivato in pochi giorni. Verniciatura e montaggio, anche per uno come me che non brilla in manualità nel piccolo, non sono stati un problema. Anche se si tratta di millimetri, l'attuale posizionamento non è ancora definitivo. |
Maggio 2007![]() ![]() Ingrandimento ![]() |
< < < < <
Precedente
![]() ![]() |