
Lo stemma di Lucca. Poco prima dell'anno 1000, un evento contribuì alla nascente grandezza della città: l’apertura della via Francigena, il più importante e affollato percorso “religioso” d’Europa. Uno dei due rami iniziava a Canterbury (Inghilterra) e l’altro a Santiago di Compostela (Portogallo) per riunirsi poi in una unica strada che portava a Roma proseguendo poi per Brindisi dove i pellegrini potevano imbarcarsi per raggiungere Gerusalemme. Erano gli anni delle prime Crociate e quindi, anche come tappa obbligata per la venerazione del conosciutissimo “Volto Santo”, oltre ai pellegrini, moltitudini di piccoli eserciti diretti a Gerusalemme transitavano nella città preceduti dai loro vessilli. Fu, probabilmente, la vista di queste insegne a far nascere nei potenti di Lucca un’idea. Come testimoniato per la prima volta su un sigillo appeso ad una pergamena, risale all'anno 1181 la nascita dello stemma metà bianco e metà rosso, riconosciuto come uno dei primi in tutta Italia. Il perché abbiano usato questi due colori non è certo. Forse il colore bianco legava la nostra storia a quella della Chiesa di Roma, mentre il rosso potrebbe derivare dal colore del mantello di San Martino. Chissà. Se qualcuno ha notizie diverse in merito... scriva pure!
|