L'altare scomparso...
Foto

Nell'immagine, prelevata da una antica illustrazione di Piazza San Michele, si possono osservare particolari oggi scomparsi. La pavimentazione dell'intera piazza, già dotata di grandi riquadri, era stata realizzata in cotto a lische di pesce e, sicuramente, molto ben intonata con il colore dominante delle costruzione medievali adiacenti. Inoltre, all'esterno della chiesa, sull'angolo tra la facciata e il fianco destro (cerchietto rosso), è evidenziato un altare posizionato sotto la Madonna del Civitali a sua volta protetta da una cupola di legno come abbastanza visibile nella foto riprodotta nel riquadro giallo. Questa statua, presente ancora oggi, è una copia dell'originale che si trova all'interno della Basilica. Tutta questa struttura angolare sembra sia stata eretta, a spese di un ricco lucchese, in seguito alla peste del 1476-1480 come forma di ringraziamento per lo scampato pericolo ed anche, probabilmente, per celebrare Messe all'aperto riducendo, rispetto ad ambienti chiusi, la temuta possibilità di contagio.