Curiosità su San Frediano
Foto

Chi arriva in Piazza San Frediano resta sicuramente colpito da quella splendida facciata ma, se fosse entrato in quella zona otto secoli fa, si sarebbe trovato di fronte... il dietro della basilica! Nel VI secolo, un monaco eremita irlandese di nome “Frigianu”, poi divenuto Frediano e anche vescovo di Lucca, fece costruire fuori dalle mura romane, vedi cerchietto rosso sull'immagine, una chiesa intitolata a San Vincenzo e, come consuetudine, l'ingresso venne orientato ad ovest. Quindi, perché tutta la struttura è stata poi ribaltata portando l'ingresso ad est? Verso l'anno 1200 i lucchesi si resero conto di un paio di cose: le mura romane, antiche e non in perfetto stato, non avrebbero potuto più difendere adeguatamente la città inoltre, troppe abitazioni, piccoli borghi e chiese si trovavano al di fuori delle mura. La decisione fu “semplice”: allarghiamo la cerchia muraria così avremo una nuova e potente arma difensiva e provvediamo anche ad inglobare tutti quei “lucchesi” al momento troppo esposti. Il clero si rese conto che le nuove imponenti mura merlate si sarebbero trovate troppo vicine all'ingresso principale della Basilica la quale, stratificatasi nei secoli su se stessa, non avrebbe potuto avere una degna piazza. I grandiosi lavori di “ribaltamento” e ristrutturazione comportarono molti interventi tra cui la revisione della pianta (non più a croce romana), la costruzione dell'abside, l'aumento in altezza del campanile ed infine, per abbellire e dare importanza alla nuova facciata, oltre a rialzarla di qualche metro, fu realizzato quel bellissimo mosaico bizantino raffigurante il Cristo Redentore che ascende al cielo in una mandorla portata dagli angeli. Purtroppo, durante un restauro ottocentesco, con l'intenzione di dare più luce alla navata centrale che è priva di rosone sulla facciata, venne deciso di aprire una monofora, nell'immagine evidenziata in giallo, distruggendo parte del mosaico e tagliando completamente la figura della Vergine che si trovava in mezzo agli Apostoli... E anche questa volta, a rimetterci, è stata una Donna...