
In piazza Sant'Alessandro è presente una fontanella quantomeno strana. Se osserviamo la parte sinistra dell'immagine allegata al post non possiamo non renderci conto che il basamento circolare non può essere stato costruito per quella piccola e quasi insignificante struttura rettangolare dalla quale fuoriesce l'acqua del Nottolini. Qualcosa non torna! I due elementi, la fontanella ed il basamento, non hanno niente in comune, quindi ci deve pur essere un motivo che giustifichi questo inconsueto accoppiamento costruttivo. Infatti, al lato della chiesa di Sant'Alessandro e sopra quella base circolare, il Nottolini realizzò una grande fontana cilindrica con caratteristiche abbastanza simili a quella vicino la Madonna dello Stellario, con un mascherone a testa di leone dal quale fuoriusciva l'acqua che veniva raccolta in una vasca a forma di conchiglia. Poi, una cinquantina di anni più tardi, quando venne deliberato di edificare in piazza della Magione un monumento al musicista Carlo Angeloni, fu deciso di utilizzare la bella fontana di piazza Sant'Alessandro che quindi venne sostituita da un semplice “getto con piolo di ferro” mantenendo sul posto il basamento circolare. La fontana cilindrica fu modificata e impiegata come colonna portante al termine della quale venne posizionato il busto del musicista. In piazza della Magione, ancora oggi, sul retro del monumento si può notare un piccolo foro circolare otturato dal quale zampillava l'acqua...
|