
L'Antico Caffè delle Mura, quello di cui tanto si parla in questi giorni e che, si dice, potrebbe diventare un ristorante cinese, ha una lunga storia che forse molti non conoscono. L'edificio si trova sul baluardo Santa Maria (anno 1571), cioè il primo che venne costruito subito dopo la piattaforma di San Frediano e che, come tutti i baluardi, era inizialmente dotato di una casermetta per i soldati. Agli inizi del 1800, durante la riorganizzazione urbanistica, il fabbricato militare fu distrutto e al suo posto fu edificato l'Antico Caffè delle Mura, circondato da uno splendido giardino all'inglese, e posizionato proprio in cima alla salita, come visibile nell'immagine. Nel corso dei lavori venne perduta la piazza d'armi superiore mentre quelle inferiori furono modificate e utilizzate come passaggi pedonali ancora oggi presenti. Solo nel 1885, per creare il piazzale con al centro la statua di Vittorio Emanuele II, l'edificio neoclassico fu abbattuto e l'antico caffè venne ricostruito, con gli stessi materiali e nella stessa identica forma, molto più più indietro, esattamente dove si trova oggi. In ultimo, il baluardo su cui si trova l'Antico Caffè, ha una caratteristica costruttiva che lo differenzia da tutti gli altri. Il perimetro esterno è l'unico realizzato a “spigoli vivi” e non arrotondati come quelli costruiti successivamente che sono più evoluti nella tecnica architettonica militare del tempo.
|