Difese esterne...
Foto

Per la difesa della città i baluardi e le cortine delle mura cinquecentesche di Lucca, da soli, non potevano assicurare l'impenetrabilità totale. In tutte le epoche, il tallone d'Achille, anche di imponenti mura difensive, sono sempre state le porte di accesso le quali, fino dall'antichità, potevano essere abbattute con l'utilizzo di un “ariete”, cioè una vera e propria macchina da guerra utilizzata già dagli Assiri molti secoli prima di Cristo. Per questo motivo nella progettazione e realizzazione delle nostre mura, oltre ad aprire meno porte possibili, fu posta particolare attenzione alla loro difesa e quindi, seguendo l'immagine allegata, vediamo come, per eventuali assalitori, sarebbe stato veramente molto difficile riuscire a superare le difese esterne. Innanzi tutto veniva allagata completamente la parte adiacente le mura, il “fossato”, per una larghezza di circa 8 metri, facendo esondare un canale centrale chiamato “cunetta” nel quale scorreva sempre l'acqua. Arrivando dall'esterno della “tagliata”, spostandosi sul fianco della fortificazione a forma triangolare, la “lunetta”, i nostri coraggiosi nemici avrebbero dovuto salire una stretta via fino al primo ponte levatoio (sollevato come tutti gli altri) mentre, sia dalle cortine che dalle “casermette”, i balestrieri avrebbero iniziato il tiro al bersaglio. Ammesso anche fossero riusciti ad arrivare al secondo ponte levatoio, la distanza dei soldati nemici dai balestrieri sarebbe diminuita rendendo molto più facile ed efficace il loro tiro, senza tener conto che, a questo punto, dagli adiacenti baluardi i cannoni avrebbero contribuito a creare non pochi problemi di sopravvivenza. Se poi qualcuno, particolarmente capace e molto fortunato, fosse arrivato a superare anche il terzo ponte levatoio trovandosi così ad un metro dall'ingresso, per entrare in città, avrebbe dovuto abbattere una pesantissima porta in ferro, seguita da una imponente grata ed una seconda porta simile alla prima, esattamente come ancora ben visibile, per esempio, all'interno di porta San Pietro, il tutto mentre i nostri non sarebbero stati certo a guardare....