Bianchi e Neri...
Foto

Intorno all'anno 839, una primitiva chiesa degli apostoli San Simone e Giuda fu costruita nella parte nord orientale della città a ridosso delle mura romane. Completamente ristrutturata nel XIII secolo ha il fronte in via Guinigi e proprio quanto visibile sulla facciata potrebbe far pensare ad un primo esempio di “par conditio”. Dopo le dispute tra guelfi e ghibellini, a Lucca prevalsero i primi ma, anche loro, arrivarono ad una scissione in due fazioni: bianchi e neri. Chi progettò gli ingressi di questa chiesa non desiderava inimicarsi nessuna delle due parti e quindi, come si può ben vedere, escogitò una soluzione che avrebbe dovuto accontentare tutti. L'entrata di sinistra fu eseguita con stipiti di colorazione scura e quindi riservata ai guelfi neri mentre, quella di destra, aveva stipiti chiari ad indicare l'accesso per guelfi bianchi. E il portone centrale? Niente di più semplice: a sinistra lo stipite è scuro e a destra chiaro! Parità assoluta....